Subnetting

1/21/2023

Per capire al meglio questa lezione, bisogna ricordare come era stato pensato l'IPv4, dove tutti gli host che possono comunicare su Internet hanno un indirizzo IP pubblico.
Immaginiamo di dover amministrare la rete di una piccola azienda con quattro dipartimenti divisi in due uffici, e vogliamo gestire il nostro spazio di indirizzi pubblici.
Piuttosto di comprare range di indirizzi separati per i diversi dipartimenti, possiamo comprare un singolo range e subnettarlo in sottoreti.
Immaginiamo che ci sia stata data la classe C 200.15.10.0/24.
Trasformiamo l'indirizzo IP e la maschera di sottorete in binario e li compariamo:

11001000.00001111.00001010.0000000
11111111.11111111.11111111.0000000

Siccome la subnet mask è /24 l'ultimo ottetto fa parte dell'identificatore di host, ma per subnettare abbiamo bisogno di prendere in prestito dei bit della parte host e aggiungerli all'identificatore di rete.
Più bit host prendiamo in prestito, più sottoreti di quella grandezza potremo fare, con all'interno meno host.

Subnet Classe C /31

Ci è stato dato l'IP di Classe C 200.15.10.0/24.
Prendiamo la subnet mask di /31 (o 255.255.255.254).
Ora abbiamo 1 bit per la rete, con un valore possibile di 0 o 1 e 7 bit per la rete.
Quindi abbiamo 128 sottoreti con 2 host ognuno.
Indirizzi validi per host:

  • 200.15.10.0, 200.15.10.1

  • 200.15.10.2, 200.15.10.3

  • 200.15.10.4, 200.15.10.5

Notare che non ci sono gli indirizzi di rete e broadcast perché /31 è l'eccezione nelle regole dell'IP addressing.
Le sottoreti /31 vengono supportate dai router Cisco per i collegamenti punto-punto (che non hanno bisogno di un indirizzo di rete e broadcast perché il traffico deve passare per forza da lì).

Subnet Classe C /30

Questa volta ci è stato dato l'indirizzo 200.15.10.0/24 di Classe C.
Ora abbiamo due bit per gli host, 2x2 = 4, meno 2 per gli indirizzi di rete e broadcast = 2 host possibili.
Abbiamo 6 bit per la rete, quindi 64 sottoreti che possono avere 2 host ognuna.
Indirizzi validi per host:

  • Da 200.15.10.1 a 200.15.10.2 (con network .0 e broadcast .3)

  • Da 200.15.10.5 a 200.15.10.6 (con network .4 e broadcast .7)

  • Da 200.15.10.9 a 200.15.10.10 (con network .8 e broadcast .11)

Differenze /31 /30

Entrambe permettono di avere 2 host per sottorete, ma /31 supporta 128 sottoreti mentre /30 solo 64.
/31 è utile quando si ha il bisogno di massimizzare l'uso dello spazio di indirizzo.
/30 è più standard ed utilizzato.

Subnet Classe C /29

Ci è stato l'indirizzo di Classe C 200.15.10.0/24..
Abbiamo 3 bit per gli host, quindi 2x2x2 - 2 = 6 host possibili.
Abbiamo 5 bit per la rete, quindi 2x2x2x2x2 = 32 sottoreti possibili con 6 host ognuna.
Indirizzi validi per host:

  • Da 200.15.10.1 a 200.15.10.6 (con network .0 e broadcast .7)

  • Da 200.15.10.9 a 200.15.10.14 (con network .8 e broadcast .15)

  • Da 200.15.10.249 a 200.15.10.254 (con network 248. e broadcast .255)

Altre Subnet Mask di Classe C
  • /28 (255.255.255.240) = 16 reti con 14 host ognuna.

  • /27 (255.255.255.224) = 8 reti con 30 host ognuna.

  • /26 (255.255.255.192) = 4 reti con 62 host ognuna.

  • /25 (255.255.255.128) = 2 reti con 126 host ognuna.

  • /24 (255.255.255.0) = 1 rete con 254 host.