Routing Information Protocol - RIP
Descrizione e configurazione del protocollo RIP.
CCNA
RIP è un protocollo di routing di tipo Distance Vector ed usa il conto dei salti come sua metrica.
Di default può eseguire Equal Cost Multi Path fino a 4 percorsi.
RIPv2 vs RIPv1
RIPv1 è un protocollo obsoleto che non viene normalmente più utilizzato (anche se è ancora supportato sui router Cisco).
RIPv1 non invia informazioni sulla subnet mask con gli aggiornamenti di routing, quindi il VLSM (Variable Lenght Subnet Masking) non è supportato, mentre RIPv2 supporta il VLSM.
Gli aggiornamenti di RIPv1 vengono inviati ogni 30 secondi come traffico di broadcast, mentre RIPv2 usa l'indirizzo di multicast 224.0.0.9.
RIPv2 supporta l'autenticazione, mentre RIPv1 no.
Configurazione RIPv2
R1(config)#router rip
R1(config-router)#version 2
R1(config-router)#network 10.0.0.0
L'ultimo comando dovrebbe riferirsi ad una classful.
Auto-Summary (Auto-Aggregazione)
RIP esegue un'aggregazione automatica delle route.
Per esempio, 192.168.10.1/30 diventa 192.168.0.1/24, 172.16.10.1/30 diventa 172.16.0.0/16.
Tuttavia, raramente nelle reti le route d'aggregazione cadono nei classful boundaries, quindi vogliamo disattivare l'auto-summary con i seguenti comandi:
R1(config)#router rip
R1(config-router)#no auto-summary
Aggregazione Manuale
Questa opzione ci permette di controllare esattamente come vogliamo aggregare le route.
E' importante ricordare che i router non inviano informazioni riguardanti le singole route che sono state aggregate, ma inviano solo informazioni riguardo la loro route d'aggregazione.
Iniezione di una Route di Default
E' possibile inserire una Route di Default all'interno di un router e poi far in modo che sia RIP a "pubblicizzare" agli altri router questo nuovo percorso.
Questo metodo prende il nome di "iniezione di una route di default".
R1(config)#ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 203.0.113.2
R1(config)#router rip
R1(config-router)#default-information originate