Livello 3 - Network
Descrizione Livello 3
CCNA
Il livello Network si occupa del routing dei pacchetti alle loro destinazioni e per il Quality of Service (viene data la precedenza al traffico che ne ha più bisogno, come dati voce rispetto a mail).
L'IP (Internet Protocol) è il protocollo di livello 3 più conosciuto.
E' un protocollo "connectionless" senza ACKs al livello 3, si può comunque avere affidabilità attraverso TCP di livello 4 o grazie ai livelli superiori.
Altri protocolli di livello 3 includono ICMP (Internet Control Message Protocol) e IPSec.
IP Addressing
L'amministratore di rete usa l'indirizzamento IP per dividere la rete in reti più piccole, definite sottoreti.
Ciò permette di migliorare le performance e la sicurezza e rende più facile il troubleshooting.
Gli indirizzi MAC di livello 2 usano un solo schema di indirizzamento: non vi è separazione logica tra le reti a livello 2, viene fatto al livello 3.
L'Header IP


Vediamo ora i campi di questo header:
Version: questo campo indica l'uso dell'IPv4 o IPv6.
IHL: indica la lunghezza dell'header, può cambiare a causa del campo Options che può essere di lunghezza variabile.
TOS (Type of Service): indica il tipo di traffico dell'header, e successivamente nei router possiamo eseguire azioni rispetto a questo tipo di traffico (come dare la priorità del traffico voce sul traffico mail).
Total lenght: indica la dimensione (in byte) del pacchetto. Se il nostro media è Ethernet l'unità massima di trasmissione (MTU, Maximum Trasmission Unit) è 1500 byte. Se un pacchetto è più grande, verrà scomposto in segmenti più piccoli.
La seconda riga si occupa della frammentazione dei pacchetti.
TTL (Time To Live): indica il tempo di vita del pacchetto, usato per scartare il pacchetto nel caso ci sia un loop nella rete.
Protocol: indica l'uso del protocollo TCP o UDP al livello 4.
Checksum: usato per controllare che non sia stato perso nessun pacchetto lungo la strada
Source address: specifica l'indirizzo IP da cui proviene il pacchetto.
Destination address: specifica l'indirizzo IP a cui il pacchetto deve arrivare.
Options: riguarda le opzioni dell'header. Qui si possono indicare opzioni aggiuntive dell'header, ma solitamente non viene utilizzato.
Data: il payload dei dati. Se immaginiamo il pacchetto come una lettera, l'header è l'intestazione e il payload è il contenuto della lettera.