Il Modello OSI
Descrizione del modello OSI e della stack TCP/IP
CCNA
Il modello OSI è uno standard dell'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO).
E' un framework che getta le regole per poter far comunicare i dispositivi attraverso una rete, viene diviso in sette livelli, ognuno con le proprie funzioni e caratteristiche.
Quando un dispositivo manda dei dati, segue il modello dal livello 7 fino al livello 1, incapsulando ogni livello nel livello successivo, quindi il mittente incapsula le informazioni del livello 7 nel livello 6, poi incapsula le informazioni del livello 6 nel livello 5 e così via.
Una volta che il pacchetto dati è arrivato al destinatario, questo seguirà il modello OSI dal livello 1 al livello 7, deincapsulando il tutto.
Essendo il modello diviso in livelli, si rende più facile il lavoro perché le persone possono concentrarsi solo sui loro livelli di competenza, assicurandosi che seguano gli standard per i livelli superiori ed inferiori.
Ad esempio, gli sviluppatori possono preoccuparsi solo del livello 5, 6 e 7, mentre gli altri livelli dipendono dagli ingegneri di rete.
Ciò porta ad open standard e interoperabilità da diversi venditori e rende anche più semplice il troubleshooting perché si può analizzare il problema in modo logico livello per livello.
Per ricordarsi meglio i vari livelli si possono usare varie frasi:
-Please Do Not Throw Sausage Pizza Away
-Please Do Not Teach Students Pointless Acronyms
-Please Do Not Touch Superman's Private Area
La Suite TCP/IP
La Suite TCP/IP è stata sviluppata nel 1960 dall'agenzia per i progetti di ricerca avanzata di difesa (DARPA)che fa parte del dipartimento della difesa statunitense.
E' un insieme di protocolli che includono il TCP (Transmission Control Protocol) e l'IP (Internet Protocol) ed è lo stack principale di protocolli usati per le operazioni dei computer.
Mentre l'OSI è un modello concettuale, la stack TCP/IP si usa per trasferire dati nelle reti ed anche questo è diviso in livelli, che però non sono gli stessi del modello OSI, anche se sono equivalenti in operazioni e funzioni.
Quando due host comunicano si scambiano PDUs (Protocol Data Unit) e a seconda del livello della stack TCP/IP, il PDU assume nomi diversi: al livello Applicazione si hanno i dati, al livello trasporto si hanno i segmenti, al livello Internet si hanno i pacchetti e al livello Network Access si hanno i frame.
I Livelli Superiori dell'OSI in breve
Gli ingegneri di rete di solito non lavorano direttamente su questi livelli, ma abbiamo comunque bisogno di sapere cosa fanno.
Il livello 7 fornisce servizi di rete alle applicazioni dell'utente, è diverso dagli altri livelli perché non fornisce servizi a nessun altro livello.
Il livello applicazione stabilisce la disponibilità dei partner che vogliono comunicare, poi sincronizza e stabilisce gli accordi sulle procedure per il recupero degli errori e il controllo dell'integrità dei dati.
Il livello 6 si assicura che le informazioni mandate al livello 7 di un sistema sia leggibile dal livello applicazione di un altro sistema.
Il livello presentazione può tradurre tra diversi formati di dati usando un formato comune.
Il livello 5 stabilisce, gestisce e termina le sessioni tra due host comunicanti e sincronizza anche il dialogo tra i livelli presentazione dei due host e gestisce il loro scambio di dati.
Fornisce anche un trasferimento efficiente dei dati, CoS (Class of Service) e il report di problemi a livelli superiori.
I Livelli Inferiori dell'OSI in breve
Livello 4 - Trasporto
Le informazioni più importanti del livello 4 sono l'uso del protocollo TCP o UDP e il numero della porta.
Il livello di trasporto definisce i servizi atti a segmentare, trasferire e assemblare i dati per le comunicazioni individuali tra dispositivi, e ci riesce scomponendo file più grandi in segmenti più piccoli che sono meno soggetti ad avere problemi di trasmissione.
Livello 3 - Network
Le informazioni più importanti del livello 3 sono l'IP del mittente e del destinatario.
Questo livello si occupa della connettività degli host fornendo "logical addressing" e la selezione del percorso migliore lungo la rete.
I router funzionano a questo livello.
Livello 2 - Data Link