Enanced Interior Gateway Routing Protocol - EIGRP
Descrizione e configurazione dell'EIGRP
CCNA
Questo protocollo di routing appartiene alla categoria Distance Vector.
Supporta grandi reti, ha un tempo di convergenza molto veloce e supporta gli aggiornamenti "bounded", ossia gli aggiornamenti di cambiamento della topologia della rete vengono mandati solo ai router che sono stati influenzati da quel cambio.
I messaggi vengono mandati tramite multicast.
Questo protocollo esegue automaticamente l'ECLB(Equal Cost Load Balancing) fino ad un default di 4 percorsi, ma può essere aumentato fino a 16 percorsi.
EIGRP può anche essere configurato per eseguire un bilanciamento non uguale del carico.
EIGRP è facile da configurare e su cui fare troubleshooting.
Era un protocollo proprietario di Cisco, ora è diventato open standard, ma il suo supporto è limitato sui dispositivi degli altri venditori.
Configurazione
R1(config)#router eigrp 100
In questo caso 100 è l'Autonomous System (AS), ossia un dominio amministrativo indipendente.
I router EIGRP devono avere lo stesso AS per poter creare adiacenze con altri router.
R1(config)#router eigrp 100
R1(config-router)#network 10.0.0.0 0.0.255.255
Il comando network usa una wildcard mask, che è l'inverso della subnet mask.
Per calcolare la wildcard mask bisogna sottrarre da 255 ogni ottetto della subnet mask.
Quindi, una subnet mask di 255.255.0.0 ha una wildcard mask di 0.0.255.255, mentre una subnet mask di 255.255.255.252 ha una wildcard mask di 0.0.0.3.
Se non si inserisce una wildcard mask, il comando usa di default le classful boundary, quindi abbiamo:
0.255.255.255, per gli indirizzi di classe A
0.0.255.255, per gli indirizzi di classe B
0.0.0.255, per gli indirizzi di classe C
Vediamo meglio cosa fa il comando "network":
Cerca le interfacce con un indirizzo IP che cade nel range.
Attiva EIGRP su queste interfacce e comincia ad inviare e rimanere in ascolto per i messaggi hello EIGRP, per poi creare adiacenze con altri router EIGRP
Pubblicizza quella rete e maschera di rete configurati su QUELLE interfacce.
ID Router
I router EIGRP vengono identificati attraverso l'ID EIGRP del router che è sotto forma di un indirizzo IP.
Di default questo sarà l'indirizzo IP più alto di un'interfaccia di loopback configurata sul router, o il prossimo IP più alto se non esiste una di loopback.
Siccome le interfacce di loopback non sono fisiche, non possono mai andare offline e quindi l'ID del router non cambia.
Si può anche inserire manualmente l'ID del router.
R1(config-router)#router eigrp 100
R1(config-router)#eigrp router-id 2.2.2.2